anker-italy
Casa/Centro blog/
Suggerimenti e guide per i power bank | Blog di Anker Nordic

Guida per principianti: tutto su cosa è un power bank

19/08/2025
|
0 min read
Diversi dispositivi potrebbero aver bisogno di un power bank
Rimanere senza batteria lontano da una presa di corrente è frustrante, soprattutto quando si è in giro. Per fortuna, esistono i power bank, una soluzione semplice che sta comodamente in tasca!
Questa guida per principianti risponde a tutte le tue domande su cos'è un power bank . Continua a leggere per scoprire cosa rende un power bank un buon dispositivo e come scegliere il modello giusto.

Errori comuni nella scelta di un power bank nei paesi nordici

I paesi nordici sono noti per il loro clima freddo, che può ridurre le prestazioni di un power bank rallentando le batterie agli ioni di litio. A basse temperature, i power bank possono erogare meno energia, caricarsi lentamente o addirittura spegnersi. Se vivete in una zona in cui le temperature scendono spesso sotto lo zero, un power bank meno potente può essere danneggiato dalla placcatura in litio, che può danneggiare permanentemente la batteria.
Anche le porte difettose sono un problema comune, poiché molti laptop e smartphone moderni utilizzano USB-C per il trasferimento di energia. I vecchi iPhone, ad esempio, utilizzano cavi Lightning, mentre i vecchi modelli Android spesso hanno porte USB Mini o Micro B.
Se viaggi spesso, devi anche considerare le normative delle compagnie aeree. Molti ignorano che le normative UE vietano i power bank con capacità superiore a 160 Wh . Ad esempio, i modelli Anker da 25.000 mAh/165 W sono approvati per i voli, mentre altri marchi potrebbero non esserlo.

Tipi di power bank

Esistono diversi modi per classificare i power bank, che possono aiutarti a trovare il modello più adatto alle tue esigenze.

Basato sulla funzione

Le power bank hanno tre funzioni principali:
  • Solo per telefoni: questi power bank sono compatti e offrono una capacità compresa tra 5.000 e 10.000 mAh con una o due porte USB. Perfetti per caricare telefoni e tablet durante i viaggi brevi.
  • Per più dispositivi: i power bank di fascia media forniscono fino a 20.000 mAh e possono caricare più dispositivi contemporaneamente, il che li rende perfetti per i viaggi più lunghi.
  • Per laptop/alta potenza: questi modelli hanno una capacità di 30.000 mAh o superiore e possono caricare laptop come MacBook o tablet potenti.

In base alla capacità

La capacità determina quante volte è possibile ricaricare un determinato dispositivo. I power bank sono spesso suddivisi in tre livelli:
  • 5.000–10.000 mAh: piccole e tascabili, sufficienti per circa due ricariche del telefono e adatte all'uso quotidiano.
  • 10.000–20.000 mAh: modelli più grandi che possono caricare uno smartphone quattro volte o fornire una buona carica della batteria per un laptop o un tablet.
  • 20.000–30.000 mAh: sono solitamente grandi e pesanti, ma possono essere facilmente trasportate in borsa. Possono caricare più volte i telefoni o fornire una carica completa a un laptop.

Basato sulla tecnologia di ricarica

I power bank possono essere classificati anche in base al modo in cui si ricaricano:
  • Cablato: la maggior parte dei power bank sono cablati e supportano la ricarica rapida fino a 100 W. Sono più adatti agli utenti con dispositivi più vecchi che richiedono USB-A.
  • Wireless: ricaricano i telefoni con tecnologia MagSafe tramite un connettore o un supporto magnetico. Sono comodi, ma la ricarica è più lenta rispetto ai modelli con cavo.
  • Ricarica rapida: ricarica rapidamente sia i telefoni che i laptop e spesso viene chiamata USB-C PD o QuickCharge 3.0/4.0.
  • Energia solare: alcuni power bank sono dotati di pannelli solari integrati per le emergenze, ma questo metodo è spesso lento e inaffidabile.

Quale power bank è migliore ? I migliori modelli di Anker per diverse esigenze

Cerchi un nuovo power bank sul sito Anker? Ecco cosa ti aspetta.

Anker Power Bank per laptop (25K, 165W)

Ideale per: utenti di più dispositivi e laptop
Per un utilizzo pratico , il Laptop Power Bank di Anker offre ben 165 W di potenza di ricarica e dispone di tre porte USB. Può caricare fino a quattro dispositivi contemporaneamente e ricaricare un MacBook Pro al 50% in appena mezz'ora. È inoltre dotato di ActiveShield™ 2.0, che monitora le variazioni di temperatura per garantire una ricarica sicura. Un modello ideale per viaggiatori o professionisti che hanno bisogno di mantenere attivi più dispositivi.
Anker Power Bank per laptop

Anker Nano Power Bank (30W)

Ideale per: ricarica rapida dei telefoni in movimento
Compatto e con cavi USB integrati, l'Anker Nano Power Bank è perfetto per chi ha bisogno di ricariche rapide durante il giorno. Può caricare un iPhone 14 al 50% in circa 30 minuti, e il power bank stesso si ricarica al 50% in soli 45 minuti. È piccolo, tascabile e ideale per l'uso quotidiano.

Anker MagGo Power Bank (10K)

Ideale per: utenti iPhone e MagSafe
Il Power Bank Anker MagGo è certificato Qi2 e offre una ricarica da 15 W di tipo MagSafe con un supporto estraibile per la visualizzazione a mani libere. Può fornire fino a due ricariche per i modelli Pro di iPhone e visualizza il tempo di ricarica tramite un display OLED. Se vuoi guardare video o usare il telefono in movimento (o in volo), questo è il power bank che fa per te.

Anker Prime Power Bank 20.000 mAh (200 W)

Ideale per: alta potenza e ricarica rapida
Con una potenza fino a 200 W , l'Anker Prime Power Bank può caricare un MacBook Pro al 50% in soli 30 minuti e ricaricare rapidamente la maggior parte dei modelli di iPhone tre volte. Dotato di numerose porte, è un compagno ideale per i creatori di contenuti o per chi viaggia spesso con molti dispositivi.
Anker Prime Power Bank 20.000 mAh (200 W)

Cos'è un buon power bank ?

Hai già dato un'occhiata alla gamma Anker, ma come fai a sapere se stai acquistando ciò di cui hai veramente bisogno? Ecco le caratteristiche da tenere d'occhio:

Capacità della batteria (mAh)

Maggiore è la capacità in mAh, maggiore è il numero di ricariche totali. Se sei un utente occasionale, 10.000 mAh possono essere sufficienti, ricaricando un iPhone due o tre volte. Un power bank da 20.000 mAh raddoppia la capacità, mentre uno da 30.000 mAh+ può caricare completamente un laptop.

Potenza di uscita e velocità di ricarica (W)

La potenza in uscita determina la velocità con cui il power bank può caricare un dispositivo specifico. Una porta da 30 W può in genere caricare un telefono in circa un'ora, mentre per caricare completamente un laptop sono necessari almeno 100 W.

Numero e tipo di porte

Un maggior numero di porte consente di caricare più dispositivi contemporaneamente. Questo è comodo, ma non sempre necessario. Considera quanti dispositivi utilizzi regolarmente e se hai bisogno di ricaricarli frequentemente.
Power bank che carica un iPhone

Dimensioni e portabilità

I power bank con capacità maggiore sono fisicamente più grandi. Se desideri la massima portabilità, scegli un modello con capacità inferiore a 10.000 mAh. Per i viaggi più lunghi, i modelli più grandi sono perfetti da portare in borsa o nello zaino.

Caratteristiche di sicurezza

Molte persone sottovalutano l'importanza della sicurezza, ma è fondamentale per proteggere la salute della batteria. I power bank di buona qualità come Anker sono dotati di MultiProtect™ e ActiveShield™, che monitorano la temperatura e il flusso di corrente per prevenire sovraccarichi, cortocircuiti e surriscaldamento. Cercate certificazioni UE come la CE per garantire un prodotto di qualità.

Conclusione

Ora che sai come funziona un power bank, puoi scegliere il modello più adatto alle tue esigenze. Pensa solo a quali dispositivi vuoi caricare, con quale frequenza devi ricaricarli e in quali condizioni intendi utilizzarlo.
Grazie alle caratteristiche di sicurezza in volo e agli elevati valori di potenza, acquistare da Anker è una scelta sicura: riceverai sempre un power bank affidabile e di buona qualità .

Domande frequenti

Qual è la differenza tra un power bank e un caricabatterie?
I powerbank sono caricabatterie portatili, mentre i caricabatterie tradizionali devono essere collegati a una presa a muro.
Perché il tuo power bank non funziona con il clima nordico e come risolvere il problema? I power bank possono avere difficoltà con il clima nordico perché il freddo influisce sulla capacità della batteria e sulla velocità di ricarica. Per evitare una ricarica lenta, puoi riporre il power bank in una borsa calda e spegnerlo quando non lo usi.
Meglio un power bank da 10.000 mAh o uno da 20.000 mAh? Dipende dal tuo stile di vita. Per l'uso quotidiano e la ricarica occasionale, un power bank da 10.000 mAh è spesso sufficiente. Se viaggi molto o devi caricare più dispositivi, un power bank da 20.000 mAh è la scelta migliore.
Come scegliere un buon power bank? Scegliere un buon power bank significa adattare capacità, porte e dimensioni al numero di dispositivi che si utilizzano, alla frequenza con cui è necessario ricaricarli e al livello di portabilità desiderato.

Iscriviti ora per ricevere in anteprima offerte esclusive.